Arriva un Fratellino o una Sorellina
Dott.ssa Erika Caria
Arriva un Fratellino o una Sorellina
Dott.ssa Erika Caria
CONSIGLI PER GENITORI
L'arrivo di un nuovo membro in famiglia è un momento di grande gioia, ma può portare con sé anche molte emozioni difficili da riconoscere e gestire, specialmente per il fratellino o la sorellina più grande. Vediamo assieme alcuni consigli per affrontare al meglio questa nuova fase con amore e serenità.
Coinvolgere il bambino maggiore nella preparazione per il nuovo arrivato è fondamentale. Parla con lui o lei di cosa significa avere un fratellino o una sorellina, usando un linguaggio semplice e adatto alla sua età. Racconta storie, leggi libri sull’argomento e rispondi alle sue domande con pazienza. È importante che si senta parte di questo cambiamento e che percepisca l’arrivo del nuovo nato come una bella novità.
L’arrivo di un fratellino o sorellina può scatenare una vasta gamma di emozioni: dalla gioia e curiosità, alla gelosia e insicurezza. È normale che il bambino maggiore possa sentirsi "disorientato" non comprendendo bene quello che stia accadendo . È essenziale riconoscere queste emozioni e affrontarle con empatia. Ascolta i suoi sentimenti, fagli capire che è normale sentirsi un po’ confusi o gelosi, e rassicuralo del tuo amore incondizionato.
Il cambiamento può essere destabilizzante per un bambino, quindi cerca di mantenere una routine regolare e prevedibile. Continua con le normali attività quotidiane, come i momenti di gioco, le letture della buonanotte, e i pasti insieme. Questo aiuterà a fornire sicurezza e continuità, mostrando al bambino maggiore che, nonostante l'arrivo del neonato, alcune cose importanti nella sua vita rimangono invariate.
Assicurati di dedicare del tempo speciale al bambino maggiore, anche se solo per pochi minuti al giorno. Piccoli momenti, come una passeggiata insieme o un gioco a due, possono fare una grande differenza nel farlo sentire amato e importante. Questi momenti di attenzione esclusiva aiuteranno a rafforzare il legame tra genitore e figlio e a rassicurare il bambino maggiore che il suo posto nel tuo cuore è sempre lo stesso.
Favorisci l’interazione tra il neonato e il bambino maggiore, rendendolo parte attiva nella cura del nuovo arrivato. Chiedigli di aiutare con piccole cose, come prendere un pannolino o scegliere un vestitino, e lodalo per il suo contributo. Spiega che essere un fratello maggiore è un ruolo speciale e che l'amore di mamma e papà non cambierà.
È comune che il primogenito possa mostrare comportamenti regressivi, come voler usare il biberon, parlare con un tono più infantile, fare la pipì a letto, richiedere maggiormente il ciuccio o avere maggiori richieste di rassicurazione e contatto. Non punirlo o sgridarlo; piuttosto, accogli questi segnali come una richiesta di attenzione e affetto. Riconosci i suoi sentimenti e offri rassicurazioni.
Ricorda che ogni bambino è diverso e che ci vorrà del tempo per adattarsi al cambiamento. Non aspettarti che tutto sia perfetto da subito. Con amore, pazienza e tanto dialogo, il bambino maggiore troverà il suo nuovo equilibrio.
Accogliere un nuovo fratellino o sorellina è una grande avventura per tutta la famiglia. Con preparazione, empatia e attenzione, puoi aiutare il tuo bambino maggiore a vivere questa nuova esperienza in modo positivo e arricchente.
Dott.ssa Erika Caria
Consulenze Pedagogiche e percorsi di sostegno alla genitorialità Online e a Genova:
Telefono: 348 546 1966
Email: latuapedagogista@gmail.com